lunedì 1 luglio 2013

....L'arte in ogni sua forma.... Il Cake Design

Il Cake Design è l’arte, di origine anglosassone, di trasformare torte e pasticcini in vere e proprie opere d’arte. Un nuovo modo di concepire la pasticceria artigianale, fatto di progettualità, zucchero e colori.
Il fondente di zucchero, un composto di zucchero a velo, acqua e glucosio, è il materiale utilizzato per le decorazioni. La sua particolarità è la  malleabilità simile alla plastilina e la rapida asciugatura, che permette di conservare la forma data. 
Già nell’epoca Vittoriana, in Gran Bretagna, il fondente di zucchero, veniva utilizzato per dare un aspetto candido ai dolci offerti nei banchetti nuziali della nobiltà e per permettere una più lunga conservabilità della torta. 
Queste opere d’arte commestibili, che ci ostiniamo a chiamare torte, sono davvero lontane da questa semplice definizione. Regina indiscussa delle feste, la torta negli ultimi anni ha subito un’attenzione tutta particolare, mirata al suo abbellimento e decorazione. 
Serve munirsi di attrezzatura adeguata, tecnica, buone materie prime, una buona manualità e tanta, tanta fantasia.

Affascinati da questa forma d’arte, abbiamo chiesto di realizzare una torta per la falegnameria………
















Torta realizzata da Nicoletta Santacroce

Per la creazione di questa meravigliosa torta sono stati utilizzati gli stampi della società 






venerdì 21 giugno 2013

Le nostre proposte: Piante e fiori stabilizzati









PIANTE E FIORI STABILIZZATI.una nuova concezione di decorazione  naturale per ogni tipo di utilizzo interno.
                                                                                                                       












Le piante stabilizzate sono piante trattate al 100% in modo naturale ed ecologico, in grado di mantenere il loro aspetto, la freschezza ed il profumo per diversi anni, senza necessitare di terra, acqua o luce.






La stabilizzazione dei vegetali è un processo unico, totalmente ecologico, che consiste nel sostituire la linfa con un prodotto di conservazione, Questa sostanza, simile allo zucchero, è 100% biodegradabile. Fiori, piante e fogliame sono raccolti nel momento migliore del loro ciclo di vita quando presentano l’aspetto ottimale.

Le proposte sono  molteplici: muri e pareti vegetali (ne stiamo realizzando una nella cucina di un nostro cliente), quadri, quinte divisorie, specchi, tavoli e tanto altro.




mercoledì 22 maggio 2013

Notizie Green dal mondo: Plant for the Planet









Felix Finkbeiner – Il bambino che ha 
piantato un milione di alberi e vuole cambiare il mondo


Quella che Vi raccontiamo non è una favola, ma la storia di un bimbo di 13 anni conosciuto come il “bambino degli alberi”, Felix Finkbeiner.
All’età di nove anni  disse: «Pianterò un milione di alberi in Germania». E così ha fatto, in soli quattro anni.

Felix viene dalla piccola cittadina di Pöcking, vicino Monaco, ed è diventato nel giro di qualche tempo un piccolo ambasciatore ambientalista a capo della Plant for the Planet, che ha costituito e che è ora presente in 131 paesi. Si tratta di una organizzazione nata e sviluppata in Germania nel 2007, composta principalmente da bambini, motivati a combattere il cambiamento climatico attraverso la ripiantumazione dell’intero pianeta.

Ispirato da Wangari Maathai, “La donna degli alberi” keniota e Premio Nobel per la Pace, Felix vuole cambiare il mondo e ci sta riuscendo. Il suo slogan è “Stop talking. Start planting” (Basta Parlare, inizia a piantare).

L’obiettivo di Felix è di piantare un trilione di alberi in un decennio e chiama a raccolta tutti i bambini del mondo affinchè lavorino per piantare 1 milione di alberi in ogni paese della terra. Dice: "Abbiamo capito che per salvare il nostro futuro non possiamo fare affidamento solo sugli adulti, dobbiamo prendere il nostro futuro nelle nostre stesse mani"…………

Info sul sito ufficiale, dove è attivo il conteggio dei nuovi alberi: www.plant-for-the-planet.org

lunedì 6 maggio 2013

WWF: For a living planet









FOR A LIVING PLANET
Progetto WWF/Liceo Artistico F. Casarotti di Novara

Progetto Arte Sostenibile: Percorsi visivi di educazione ambientale per trasmettere l’importanza e
i valori della sostenibilità, formando i ragazzi, cittadini di domani, a scelte consapevoli ed etiche nel
rispetto dell’ambiente”.

Il Progetto, attraverso la produzione di lavori artistici, sulla tematica indicata, si propone di:

- Sollecitare negli studenti la conoscenza dei vari aspetti della Sostenibilità del proprio ambiente, scoprendone il valore,
- Promuovere e comunicare presso le famiglie l’importanza e il valore della Sostenibilità
- Sostenere l’attività di recupero dell’Oasi WWF di Bellinzago.

La Falegnameria Depaoli Santacroce ha sostenuto questo progetto donando parte del materiale utilizzato dai ragazzi del Liceo Artistico F. Casarotti, per la realizzazione delle opere.
Il futuro dell’ambiente è nelle mani dei giovani, ma il cambiamento inizia da noi

Di seguito il programma:


martedì 30 aprile 2013

Notizie Green dal mondo.... La casa Origami

David Ben Grünberg e Daniel Woolfson sono gli architetti inglesi che hanno progettato la
“D*Haus”, la casa origami, che puo' assumere otto diverse configurazioni, adattandosi alle
diverse condizioni climatiche,estate-inverno, al giorno e alla notte. Estremamente flessibile
favorisce il risparmio energetico riducendo i costi della luce e del riscaldamento.



L’edificio è composto da due camere da letto, soggiorno e bagno. Le otto configurazioni
garantiscono un utilizzo ottimale delle condizioni climatiche stagionali, grazie ad un
sistema a binario che consente di far scorrere le pareti e farle diventare, a seconda delle
esigenze, interne o esterne. Le porte diventano finestre e viceversa.








venerdì 5 aprile 2013

Ristrutturazione rustico antico



Per la realizzazione di questo lavoro abbiamo cercato di concretizzare le aspettative del nostro cliente, rispettando la natura e la storia della casa e mantenendo un filo conduttore di scelte cromatiche. 
Il restauro è stato di tipo conservativo. Parte dell’arredamento è in legno massello.  
Il divano è un inserimento contemporaneo che crea contrasto con il resto della casa; la pelle è una pelle vintage di produzione speciale. 
Sono state mantenute le porte e la balconata originali provvedendo al loro restauro.
Ecco alcune foto degli ambienti ristrutturati; potete trovarne molte altre ancora sulla nostra pagina Facebook!



 










mercoledì 27 marzo 2013

Arredamento in legno massello


Su richiesta del cliente abbiamo progettato e realizzato in legno massello e multistrato,  una libreria e un tavolo per il soggiorno, ed un armadio, un letto, una cassettiera e una specchiera per la camera da letto. Sono state utilizzate tecniche particolari e verniciatura all’acqua, posa in foglia d’oro su decorazione artistica in basso rilievo per la specchiera e le ante dell’armadio sono state anticate a campione.



















martedì 26 marzo 2013

Collaborazione con Lui L’Espresso!


Dopo Fiorano Modenese, "Lui L'espresso" si rinnova anche a Maranello! Ecco gli espositori realizzati per il corner presente nel punto vendita di Maranello in provincia di Modena.