giovedì 19 settembre 2013

Il Rosso

L’estate ormai è alle spalle e cominciano a fare capolino i primi colori dell’autunno. Però, per prolungare ancora di qualche giorno le sensazioni positive che l’estate ci regala, dedichiamo questo post al colore estivo per eccellenza e simbolo del sole: il rosso.
Chi non ha ancora negli occhi le ceste di ciliegie, le fette d’anguria, le pile di pomodori al mercato o  i tramonti infuocati al mare?
Il rosso è il primo colore dell'arcobaleno.
Simbolo della vita e della passione, della forza e della vitalità, dell’energia e dell’azione, è spesso associato all’energia maschile.
 



È un colore semplice e concreto, il primo che i neonati imparano a riconoscere.







Indica calore e attira l’attenzione (pensiamo alle gamme cromatiche delle mappe metereologiche e ai cartelli segnaletici).
È uno dei tre colori primari e il suo complementare è il verde.


 








L'elemento legato al rosso è la terra, che è il più denso in quanto contiene tutti gli altri elementi.
Fornisce l’energia della terra e sostiene tutte le altre energie, offrendo il supporto necessario per affrontare qualsiasi situazione. È molto indicato all'inizio di ogni nuovo progetto.
È intenso e stimolante, molto forte ed energico,  ha il potere di aumentare la pressione sanguigna, la frequenza respiratoria e di stimolare l'appetito. Aiuta anche a superare tristezza e stati depressivi in quanto induce all'azione , alla reattività, all'attenzione e alla prontezza intellettiva.
Chi ama il rosso denota grande energia, sicurezza di sé e fiducia nelle proprie capacità.

 










In arredamento il rosso non è un colore rilassante. Infatti si sconsiglia per esempio di dipingere tutte le pareti di una stanza.
Meglio utilizzarlo come accento, per esempio dipingendo una sola parete o qualche particolare.
Una alternativa è giocare con gli accessori: tende, tappeti e cuscini potranno ravvivare un ambiente altrimenti un pò troppo rigoroso e freddo.
Ottima scelta è anche quella di scegliere i toni naturali della terracotta, del  legno e tutti i rossi presenti in natura, che non sono mai invadenti.