lunedì 26 maggio 2014

Siamo alla Biennale di Venezia, per l’allestimento del padiglione Venezia!

...Qualche informazione sul padiglione Venezia della Biennale Architettura

Il padiglione Venezia della Biennale Architettura plasmato da Libeskind
Si intitolerà "Sonnets in Babylon" l'esposizione che aprirà il 7 giugno: "Questa città rappresenta il centro del pensiero architettonico"

Sarà inaugurata venerdì 6 giugno, alle 16.30, al Padiglione Venezia, nell'ambito della 14esima Mostra Internazionale di Architettura - la Biennale di Venezia, “Sonnets in Babylon”. La mostra dell'architetto Daniel Libeskind è stata presentata mercoledì mattina a Ca' Farsetti con una conferenza stampa.



Un centinaio di disegni inediti di Libeskind, creati a mano con la china e una miscela di fondi di caffè color seppia, compongono l’elemento principale del Padiglione. La raccolta è serigrafata utilizzando un processo ceramico su pannelli di vetro di grandi dimensioni, disposti lungo il muro concavo del Padiglione. Grazie a tecnologie d’avanguardia, i pannelli angolari di vetro sono fissati con piccoli led, per creare una parete con giochi di luce. I disegni raffigurano un disgregamento di forme che evocano favelas, città futuristiche, parti meccaniche, ma anche parti del corpo umano.
Venezia non è una città qualsiasi, ma il centro del pensiero architettonico - ha spiegato Libeskind - non solo perché costruita sull'acqua, ma per il suo spirito creativo, modello per il resto del mondo. L'architettura non ha alla base solo la costruzione o la pianificazione di edifici, ma la fantasia, il disegno, il desiderio. Rappresenta il mondo e il suo futuro e il Padiglione Venezia è esempio di potenzialità e vulnerabilità del futuro, perché la città lagunare è connessa anche al futuro dell'architettura".

Atelier Castagna Milano, la storica azienda automobilistica italiana, si occuperà della realizzazione di Sonnets in Babylon per Libeskind Design, la sede dello studio Daniel Libeskind dedicata al design, di base a Milano. “Sonnets è un lavoro molto impegnativo, caratterizzato da una struttura in ferro, acciaio e legno. 

Daniel Libeskind, nato a Lodz, in Polonia, nel 1946, è figlio di due ebrei polacchi sopravvissuti al Shoah. E' tra gli architetti più quotati al mondo, vincitore del concorso per la ricostruzione di Ground Zero. Libeskind sta realizzando in Italia l'area City Life nell'ex Fiera di Milano e sarà protagonista, nel corso della prossima Biennale Architettura, del Padiglione Venezia a cura di Renzo Dubbini.

lunedì 5 maggio 2014

Comodino Cobra

Comodino Cobra con integrata tecnologia di ricarica Wireless per Smartphone e Tablet e Illuminazione Dotless LED.









Azienda: Archi(Struc)tures
Design: Archi(Struc)tures DesLAB
Materiali: legno e HI-MACS
Realizzazione: Archi(Struc)tures e Falegnameria Depaoli Santacroce

Fotografia: @Tiziana Arici

martedì 8 aprile 2014

Fuori fiera Milano 08/13 aprile 2014

Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del comodino Cobra, realizzato dalla falegnameria su design di Archi(Struc)tures.


venerdì 22 novembre 2013

Ricetta Arancione

Per la ricetta arancione abbiamo scelto due alimenti dai colori vivaci e decisi: triglie e zucca. La cottura semplice e la minima lavorazione degli ingredienti ci permettono di esaltarne al massimo il profumo e il sapore.


Ingredienti:  (la quantità in questo caso dipende dal numero di persone per cui cucinerete )

Zucca
Triglie
Olio, sale, pepe
Vino bianco
Rosmarino

Preparazione:

Accendere il forno a 200 – 210 ° e farlo scaldare bene.

Mondare la zucca e tagliarla a tocchetti non troppo grossi. Metterla in una teglia e condirla con sale, olio e rosmarino.

Coprire con della carta stagnola e infornare per circa 30 minuti: la zucca dovrà essere morbida e ben cotta.

Nel frattempo eviscerare le triglie, lavarle bene sotto l’acqua corrente, tagliare le pinne e squamarle con attenzione.

Ungere una teglia con un filo d’olio, adagiarvi le triglie. Con un coltello affilato praticare dei tagli leggeri sull’addome.

Condire con sale e pepe. Versare nella taglia un filo di vino bianco e irrorare i pesci con un po’ di olio.

Infornare per circa 20 minuti, ma la cottura dipende anche dalle dimensioni dei pesci.
Sfornare e servire il tutto ben caldo.

Se avete due teglie che possono entrare contemporaneamente nel forno potete cuocere zucca e triglie insieme. Altrimenti cuocete prima la zucca e tenetela al caldo fino al momento di portarla a tavola.

giovedì 21 novembre 2013

L'Arancione


Per rendere omaggio al magnifico colore che è, oggi parleremo dellarancione, il secondo colore dellarcobaleno.
Nello spettro luminoso si colloca tra il colore rosso e il giallo e ne combina rispettivamente lenergia e la felicità.

È associato al secondo chakra, che si trova al centro dell'addome, ovvero il chakra che presiede l'attività sessuale e corrisponde alla creativitàÈ simbolo per eccellenza di fertilità.
È il colore dell armonia interiore, dellarmonia con tutto ciò che ci circonda, della fiducia in se stessi e negli altri, di chi guarda lontano davanti a sé. Simboleggia inoltre la comprensione, la saggezza, lequilibrio e lambizione.








Nella cultura cinese e giapponese larancione è considerato come espressione di buon augurio. 
I monaci buddisti e lo stesso Dalai Lama vestono di arancione per simboleggiare, come aveva fatto lo stesso Buddha, la rinuncia ad una vita di piaceri.
Nella cromoterapia, il significato del colore arancione, è importante: aiuta a combattere oppressioni e depressioni, può aumentare l'ottimismo e influire positivamente sulla serenità e sull'allegria, aumentando la capacità di reagire alle avversità della vita in modo repentino ed efficace.






Anche attraverso gli oli essenziali larancione può venirci in soccorso: una miscela di oli di arancia e neroli è in grado di infondere allegria e felicità durante l'arco della giornata




Non è aggressivo come il rosso, stimola la circolazione del sangue, incrementa l'apporto di ossigeno al cervello e stimola l'attività mentale.
É un colore associato con il concetto di cibo commestibile e stimola l'appetito, influendo sullassorbimento di ciò che si mangia. 

Nellarredamento larancione è un colore vivo, forte, capace di arredare con ironia ed energia.
Un divano, un tappeto, una lampada, un cuscino, o anche qualche piccolo elettrodomestico da cucina possono dare quel tocco in più di personalità a tutto lambiente.
I quadri, la libreria, una cornice con specchio oppure semplicemente dei pannelli decorativi colorati possono dare il buon umore anche nelle cupe giornate autunnali.






                                        


mercoledì 20 novembre 2013

Vetrina della Eccellenza Artigiana

Anche quest'anno saremo presenti alla Mostra Mercato - Sala Borsa di Novara - 23 e 24 novembre 2013.
Vi aspettiamo!!!


sabato 19 ottobre 2013

Notizie Green dal mondo: Final Wooden House


La Final Wooden House si trova a Kumamoto, in Giappone ed è stata realizzata nel 2008 su progetto di Sou Fujimoto Architects.

 

Per realizzarla sono stati utilizzati blocchi di cedro dalla sezione di 350 mm.

Il concetto di partenza è molto semplice: il legno è un materiale versatile e viene usato in edilizia per realizzare praticamente qualunque cosa, dalle colonne ai pavimenti, dai soffitti alle pareti. Inoltre per mobili, serramenti, scale..

Si è pensato quindi di utilizzare il legno per assolvere contemporaneamente a tutte queste funzioni: i blocchi utilizzati cambiano uso a seconda del punto in cui ci si trova all’interno della costruzione. Si vive in 3D. Una sedia diventa parete o soffitto. Lo spazio acquista un significato relativo. Oltre a questo c’è anche l’idea di riavvicinarsi ad un’idea primitiva di abitazione che trascenda le tradizionali convenzioni architettoniche.