giovedì 7 febbraio 2013

Progetto Re-Life

Il progetto Re-Life si innesta nella filosofia sempre più seguita e di tendenza di riportare a nuova vita oggetti ritenuti ormai vecchi e fuori moda, destinati  quindi alla discarica.

Riciclare è sempre stata solo una necessità dettata dal bisogno; al giorno d’oggi però, contro ogni aspettativa in un mondo imperniato sul consumismo, il riciclo sta diventando un’arte vera e propria che permette di esprimere una grande creatività con il riutilizzo di svariati oggetti e materiali.

Da sottolineare i valori aggiunti che oggetti riportati a nuova vita possono portare con sè: pensiamo per esempio all’utilizzo del tessuto di una giacca a cui siamo particolarmente legati per rivestire una vecchia sedia, piuttosto che rinnovare un vecchio complemento d’arredo per il desiderio di inseguire la moda del momento .

La voglia di valorizzare vecchi oggetti sta quindi creando un modo nuovo di fare design, orientato al rispetto dell’ambiente.

Soffitte, garage e vecchi mobili della nonna diventano miniere d'oro per progettisti che, come noi, vi attingono per realizzare oggetti di tendenza, come quelli che vi mostriamo di seguito. 


Sgabello di modernariato con struttura in metallo
verniciato verde e seduta imbottita e rivestita
in moquette effetto prato.


Dettaglio dello sgabello di modernariato
 

Seduta rivestita in lana lavorata a mano.
 Lana Merinos 100% trattata con antinfeltrente
e lavorata a più capi ritorti cablè.



Vecchia sedia in legno massello in finitura denapè.



Poltrona artigianale in legno massello, ristrutturata e rivestita in
foglia d'argento anticata. Tessuto in cotone color malva.
Sgabellino costruito riutilizzando avanzi di balaustra e legno multistrato per la seduta. Rivestimento in lana lavorata a mano.  Lana 65%, alpaca 35%, con fibre non trattate, solo lavate,non sottoposte ad alcun trattamento chimico prima della colorazione.