venerdì 22 novembre 2013

Ricetta Arancione

Per la ricetta arancione abbiamo scelto due alimenti dai colori vivaci e decisi: triglie e zucca. La cottura semplice e la minima lavorazione degli ingredienti ci permettono di esaltarne al massimo il profumo e il sapore.


Ingredienti:  (la quantità in questo caso dipende dal numero di persone per cui cucinerete )

Zucca
Triglie
Olio, sale, pepe
Vino bianco
Rosmarino

Preparazione:

Accendere il forno a 200 – 210 ° e farlo scaldare bene.

Mondare la zucca e tagliarla a tocchetti non troppo grossi. Metterla in una teglia e condirla con sale, olio e rosmarino.

Coprire con della carta stagnola e infornare per circa 30 minuti: la zucca dovrà essere morbida e ben cotta.

Nel frattempo eviscerare le triglie, lavarle bene sotto l’acqua corrente, tagliare le pinne e squamarle con attenzione.

Ungere una teglia con un filo d’olio, adagiarvi le triglie. Con un coltello affilato praticare dei tagli leggeri sull’addome.

Condire con sale e pepe. Versare nella taglia un filo di vino bianco e irrorare i pesci con un po’ di olio.

Infornare per circa 20 minuti, ma la cottura dipende anche dalle dimensioni dei pesci.
Sfornare e servire il tutto ben caldo.

Se avete due teglie che possono entrare contemporaneamente nel forno potete cuocere zucca e triglie insieme. Altrimenti cuocete prima la zucca e tenetela al caldo fino al momento di portarla a tavola.

giovedì 21 novembre 2013

L'Arancione


Per rendere omaggio al magnifico colore che è, oggi parleremo dellarancione, il secondo colore dellarcobaleno.
Nello spettro luminoso si colloca tra il colore rosso e il giallo e ne combina rispettivamente lenergia e la felicità.

È associato al secondo chakra, che si trova al centro dell'addome, ovvero il chakra che presiede l'attività sessuale e corrisponde alla creativitàÈ simbolo per eccellenza di fertilità.
È il colore dell armonia interiore, dellarmonia con tutto ciò che ci circonda, della fiducia in se stessi e negli altri, di chi guarda lontano davanti a sé. Simboleggia inoltre la comprensione, la saggezza, lequilibrio e lambizione.








Nella cultura cinese e giapponese larancione è considerato come espressione di buon augurio. 
I monaci buddisti e lo stesso Dalai Lama vestono di arancione per simboleggiare, come aveva fatto lo stesso Buddha, la rinuncia ad una vita di piaceri.
Nella cromoterapia, il significato del colore arancione, è importante: aiuta a combattere oppressioni e depressioni, può aumentare l'ottimismo e influire positivamente sulla serenità e sull'allegria, aumentando la capacità di reagire alle avversità della vita in modo repentino ed efficace.






Anche attraverso gli oli essenziali larancione può venirci in soccorso: una miscela di oli di arancia e neroli è in grado di infondere allegria e felicità durante l'arco della giornata




Non è aggressivo come il rosso, stimola la circolazione del sangue, incrementa l'apporto di ossigeno al cervello e stimola l'attività mentale.
É un colore associato con il concetto di cibo commestibile e stimola l'appetito, influendo sullassorbimento di ciò che si mangia. 

Nellarredamento larancione è un colore vivo, forte, capace di arredare con ironia ed energia.
Un divano, un tappeto, una lampada, un cuscino, o anche qualche piccolo elettrodomestico da cucina possono dare quel tocco in più di personalità a tutto lambiente.
I quadri, la libreria, una cornice con specchio oppure semplicemente dei pannelli decorativi colorati possono dare il buon umore anche nelle cupe giornate autunnali.






                                        


mercoledì 20 novembre 2013

Vetrina della Eccellenza Artigiana

Anche quest'anno saremo presenti alla Mostra Mercato - Sala Borsa di Novara - 23 e 24 novembre 2013.
Vi aspettiamo!!!


sabato 19 ottobre 2013

Notizie Green dal mondo: Final Wooden House


La Final Wooden House si trova a Kumamoto, in Giappone ed è stata realizzata nel 2008 su progetto di Sou Fujimoto Architects.

 

Per realizzarla sono stati utilizzati blocchi di cedro dalla sezione di 350 mm.

Il concetto di partenza è molto semplice: il legno è un materiale versatile e viene usato in edilizia per realizzare praticamente qualunque cosa, dalle colonne ai pavimenti, dai soffitti alle pareti. Inoltre per mobili, serramenti, scale..

Si è pensato quindi di utilizzare il legno per assolvere contemporaneamente a tutte queste funzioni: i blocchi utilizzati cambiano uso a seconda del punto in cui ci si trova all’interno della costruzione. Si vive in 3D. Una sedia diventa parete o soffitto. Lo spazio acquista un significato relativo. Oltre a questo c’è anche l’idea di riavvicinarsi ad un’idea primitiva di abitazione che trascenda le tradizionali convenzioni architettoniche.  



martedì 1 ottobre 2013

Ricetta Rossa

Il tempo bigio di oggi ci suggerisce una ricetta che è quasi un ponte tra l’estate e l’autunno: una zuppa di pomodori da gustare tiepida al primo fresco serale.

Il rosso è dato ovviamente dai pomodori, ma anche dalle spezie: il peperoncino e la paprica dolce.

Volutamente sono stati lasciati buccia e semi del pomodoro. Sono ricchi di preziose sostanze che sarebbe un peccato eliminare. Una volta cotti e frullati spariranno amalgamandosi con il resto degli ingredienti.


Ingredienti:

500 g di pomodori maturi
50 g di cipolla
30 g di mollica fresca
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Sale, pepe
Peperoncino
Paprica dolce
1/2 litro di brodo vegetale

Affettare la cipolla e metterla a freddo in una casseruola con l’olio. Coprire a filo con acqua. Salare e cuocere a fuoco medio per 10 minuti.

Aggiungere quindi i pomodori tagliati a dadi, far insaporire per 5 minuti e poi aggiungere il brodo caldo.

Lasciar sobbollire per 30 minuti, coprendo la casseruola con il coperchio, lasciandolo leggermente aperto.
Unire poi la mollica di pane sbriciolata e terminare con altri 10 minuti di cottura.

Aggiustare di sale e di pepe, unire un pizzico di paprica e uno di peperoncino.

Frullare benissimo e a lungo fino ad ottenere una crema piuttosto densa e liscia.

giovedì 26 settembre 2013

CROMOCUCINA... mangiare l’arcobaleno.

Iniziamo con questo una serie di post dedicati alla cromocucina.

Prima una breve introduzione, che non ha pretese né mediche né scientifiche. Vogliamo solo prendere in considerazione un punto di vista che troviamo vicino alla nostra filosofia green di attenzione alla salute e al benessere del corpo, della mente e dello spirito, anche attraverso strade non convenzionali.

Tutto parte dallo yoga, disciplina volta a collegare l’individuo con il divino attraverso l’uso di pratiche mentali e fisiche che uniscano la nostra vita mondana e spirituale.
Attraverso la pratica dello yoga sono giunti in occidente i concetti di chakra: centri vitali attraverso i quali l’energia fluisce nel nostro corpo. Il fluire di questa energia determina la nostra salute emotiva, psichica e fisica e condiziona il nostro benessere.

La parola chakra deriva dal sanscrito e significa “ruota”, a significare il ruotare dei centri dell’energia vitale.
I chakra maggiori sono sette e sono situati lungo l'asse centrale del corpo umano, la spina dorsale, dalla base fino a pochi centimetri sopra la testa.
Ciascun chakra è direttamente associato a un organo specifico del corpo o una ghiandola endocrina, quindi ognuno avrà compiti e funzioni specifiche.

Il colore è vibrazione energetica e influisce sul nostro corpo fisico, mentale ed emozionale.

Ad ogni chakra corrisponde un colore e lo spettro dei sette colori dell’arcobaleno, ovvero della luce riflessa attraverso un prisma, corrisponde a quello della scala dei sette chakra, dal più basso al più alto.


Eccoli nell’ordine:
1° chakra: rosso
2° chakra: arancione
3° chakra: giallo
4° chakra: verde
5° chakra: blu
6° chakra: indaco
7° chakra: violetto

L’essere umano prende l’energia di tutti i colori attraverso il corpo. L’energia dei colori agisce sui chakra a livello di vestiti indossati, di presenza nell’ambiente in cui viviamo e di cibo ingerito. Mangiando i giusti cibi le energie fisiche, emotive e spirituale trovano il corretto equilibrio e questo contribuisce a mantenerci sani.
La cromocucina ci viene in aiuto: insegnandoci ad armonizzare la cucina in base a certi colori attraverso l’utilizzo di determinati alimenti.

Vi proporremo quindi nei prossimi giorni alcune ricettine sfiziose per colorare la vostra dieta.

giovedì 19 settembre 2013

Il Rosso

L’estate ormai è alle spalle e cominciano a fare capolino i primi colori dell’autunno. Però, per prolungare ancora di qualche giorno le sensazioni positive che l’estate ci regala, dedichiamo questo post al colore estivo per eccellenza e simbolo del sole: il rosso.
Chi non ha ancora negli occhi le ceste di ciliegie, le fette d’anguria, le pile di pomodori al mercato o  i tramonti infuocati al mare?
Il rosso è il primo colore dell'arcobaleno.
Simbolo della vita e della passione, della forza e della vitalità, dell’energia e dell’azione, è spesso associato all’energia maschile.
 



È un colore semplice e concreto, il primo che i neonati imparano a riconoscere.







Indica calore e attira l’attenzione (pensiamo alle gamme cromatiche delle mappe metereologiche e ai cartelli segnaletici).
È uno dei tre colori primari e il suo complementare è il verde.


 








L'elemento legato al rosso è la terra, che è il più denso in quanto contiene tutti gli altri elementi.
Fornisce l’energia della terra e sostiene tutte le altre energie, offrendo il supporto necessario per affrontare qualsiasi situazione. È molto indicato all'inizio di ogni nuovo progetto.
È intenso e stimolante, molto forte ed energico,  ha il potere di aumentare la pressione sanguigna, la frequenza respiratoria e di stimolare l'appetito. Aiuta anche a superare tristezza e stati depressivi in quanto induce all'azione , alla reattività, all'attenzione e alla prontezza intellettiva.
Chi ama il rosso denota grande energia, sicurezza di sé e fiducia nelle proprie capacità.

 










In arredamento il rosso non è un colore rilassante. Infatti si sconsiglia per esempio di dipingere tutte le pareti di una stanza.
Meglio utilizzarlo come accento, per esempio dipingendo una sola parete o qualche particolare.
Una alternativa è giocare con gli accessori: tende, tappeti e cuscini potranno ravvivare un ambiente altrimenti un pò troppo rigoroso e freddo.
Ottima scelta è anche quella di scegliere i toni naturali della terracotta, del  legno e tutti i rossi presenti in natura, che non sono mai invadenti.







 

lunedì 1 luglio 2013

....L'arte in ogni sua forma.... Il Cake Design

Il Cake Design è l’arte, di origine anglosassone, di trasformare torte e pasticcini in vere e proprie opere d’arte. Un nuovo modo di concepire la pasticceria artigianale, fatto di progettualità, zucchero e colori.
Il fondente di zucchero, un composto di zucchero a velo, acqua e glucosio, è il materiale utilizzato per le decorazioni. La sua particolarità è la  malleabilità simile alla plastilina e la rapida asciugatura, che permette di conservare la forma data. 
Già nell’epoca Vittoriana, in Gran Bretagna, il fondente di zucchero, veniva utilizzato per dare un aspetto candido ai dolci offerti nei banchetti nuziali della nobiltà e per permettere una più lunga conservabilità della torta. 
Queste opere d’arte commestibili, che ci ostiniamo a chiamare torte, sono davvero lontane da questa semplice definizione. Regina indiscussa delle feste, la torta negli ultimi anni ha subito un’attenzione tutta particolare, mirata al suo abbellimento e decorazione. 
Serve munirsi di attrezzatura adeguata, tecnica, buone materie prime, una buona manualità e tanta, tanta fantasia.

Affascinati da questa forma d’arte, abbiamo chiesto di realizzare una torta per la falegnameria………
















Torta realizzata da Nicoletta Santacroce

Per la creazione di questa meravigliosa torta sono stati utilizzati gli stampi della società 






venerdì 21 giugno 2013

Le nostre proposte: Piante e fiori stabilizzati









PIANTE E FIORI STABILIZZATI.una nuova concezione di decorazione  naturale per ogni tipo di utilizzo interno.
                                                                                                                       












Le piante stabilizzate sono piante trattate al 100% in modo naturale ed ecologico, in grado di mantenere il loro aspetto, la freschezza ed il profumo per diversi anni, senza necessitare di terra, acqua o luce.






La stabilizzazione dei vegetali è un processo unico, totalmente ecologico, che consiste nel sostituire la linfa con un prodotto di conservazione, Questa sostanza, simile allo zucchero, è 100% biodegradabile. Fiori, piante e fogliame sono raccolti nel momento migliore del loro ciclo di vita quando presentano l’aspetto ottimale.

Le proposte sono  molteplici: muri e pareti vegetali (ne stiamo realizzando una nella cucina di un nostro cliente), quadri, quinte divisorie, specchi, tavoli e tanto altro.




mercoledì 22 maggio 2013

Notizie Green dal mondo: Plant for the Planet









Felix Finkbeiner – Il bambino che ha 
piantato un milione di alberi e vuole cambiare il mondo


Quella che Vi raccontiamo non è una favola, ma la storia di un bimbo di 13 anni conosciuto come il “bambino degli alberi”, Felix Finkbeiner.
All’età di nove anni  disse: «Pianterò un milione di alberi in Germania». E così ha fatto, in soli quattro anni.

Felix viene dalla piccola cittadina di Pöcking, vicino Monaco, ed è diventato nel giro di qualche tempo un piccolo ambasciatore ambientalista a capo della Plant for the Planet, che ha costituito e che è ora presente in 131 paesi. Si tratta di una organizzazione nata e sviluppata in Germania nel 2007, composta principalmente da bambini, motivati a combattere il cambiamento climatico attraverso la ripiantumazione dell’intero pianeta.

Ispirato da Wangari Maathai, “La donna degli alberi” keniota e Premio Nobel per la Pace, Felix vuole cambiare il mondo e ci sta riuscendo. Il suo slogan è “Stop talking. Start planting” (Basta Parlare, inizia a piantare).

L’obiettivo di Felix è di piantare un trilione di alberi in un decennio e chiama a raccolta tutti i bambini del mondo affinchè lavorino per piantare 1 milione di alberi in ogni paese della terra. Dice: "Abbiamo capito che per salvare il nostro futuro non possiamo fare affidamento solo sugli adulti, dobbiamo prendere il nostro futuro nelle nostre stesse mani"…………

Info sul sito ufficiale, dove è attivo il conteggio dei nuovi alberi: www.plant-for-the-planet.org

lunedì 6 maggio 2013

WWF: For a living planet









FOR A LIVING PLANET
Progetto WWF/Liceo Artistico F. Casarotti di Novara

Progetto Arte Sostenibile: Percorsi visivi di educazione ambientale per trasmettere l’importanza e
i valori della sostenibilità, formando i ragazzi, cittadini di domani, a scelte consapevoli ed etiche nel
rispetto dell’ambiente”.

Il Progetto, attraverso la produzione di lavori artistici, sulla tematica indicata, si propone di:

- Sollecitare negli studenti la conoscenza dei vari aspetti della Sostenibilità del proprio ambiente, scoprendone il valore,
- Promuovere e comunicare presso le famiglie l’importanza e il valore della Sostenibilità
- Sostenere l’attività di recupero dell’Oasi WWF di Bellinzago.

La Falegnameria Depaoli Santacroce ha sostenuto questo progetto donando parte del materiale utilizzato dai ragazzi del Liceo Artistico F. Casarotti, per la realizzazione delle opere.
Il futuro dell’ambiente è nelle mani dei giovani, ma il cambiamento inizia da noi

Di seguito il programma:


martedì 30 aprile 2013

Notizie Green dal mondo.... La casa Origami

David Ben Grünberg e Daniel Woolfson sono gli architetti inglesi che hanno progettato la
“D*Haus”, la casa origami, che puo' assumere otto diverse configurazioni, adattandosi alle
diverse condizioni climatiche,estate-inverno, al giorno e alla notte. Estremamente flessibile
favorisce il risparmio energetico riducendo i costi della luce e del riscaldamento.



L’edificio è composto da due camere da letto, soggiorno e bagno. Le otto configurazioni
garantiscono un utilizzo ottimale delle condizioni climatiche stagionali, grazie ad un
sistema a binario che consente di far scorrere le pareti e farle diventare, a seconda delle
esigenze, interne o esterne. Le porte diventano finestre e viceversa.